a79ea44c637e5f8685f4fbda8c1f4601c9761f7f

2020 © AAA|architettura | all rights reserved

2019 - CONCORSO INTERNAZIONALE DI PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO DEL COMPENDIO DI MIASINO. Miasino | NO. 

Il recupero del CASTELLO costituisce il motore principale di una iniziativa volta a restituire a Regione Piemonte, ma soprattutto alla comunità e al pubblico uso, un bene di significativa importanza sequestrato alla mafia. Il progetto prevede un adeguamento funzionale del bene, attraverso la definizione architettonica del “contenitore” per poi metterlo a reddito (economico, sociale e culturale) con “contenuti” vari, differenziati per offerta e per tipo di utenze, in modo da rispondere al meglio ed in modo flessibile ad aspettative ampliate. L’obiettivo è quello di rendere possibili eventi, convegni, matrimoni, simposi, e intrattenimenti quali concerti di musica da camera, mostre e piccoli spettacoli. Il progetto propone la realizzazione di un nuovo volume, fortemente caratterizzato e simbolo del nuovo corso del complesso del Castello di Miasino: la nuova soluzione progettuale, in antitesi con la parte massiva dell’esistente, reinterpreta le forme rigorose del castello con un volume vetrato, caratterizzato da esili profili strutturali con funzione di frangiluce. Il progetto ha eliminato le superfetazioni in copertura, rimuovendo il volume del secondo piano e ripristinando la continuità del terzo livello. Questo ha consentito di avere, al secondo livello, una intercapedine tecnica per gli impianti. A terzo livello si sono razionalizzati i percorsi e reso tutto complanare, a beneficio dell’utilizzo. Il nuovo volume vetrato esternamente contribuisce a dare una immagine contemporanea, nel rispetto dell’esistente, senza diventare invasiva. Inoltre accoglie due Junior suites connotate da un grande vista panoramica sul Lago d’Orta. Le tecnologie utilizzate, hanno portato a soluzioni totalmente REVERSIBILI e improntate a massimizzare gli aspetti relativi a:

FLESSIBILITA’ FUNZIONALE E SPAZIALE

VALORIZZAZIONE DEI PUNTI PANORAMICI

RINOSCIBILITA‘ DELL’INTERVENTO

RIMOZIONE DELLE VOLUMETRIE INCONGRUE

NUOVA IMMAGINE DI FORTE IMPATTO E PROIETTATA NEL FUTURO

STRUTTURA LEGGERA SU ARCHITETTURA ESISTENTE MASSIVA

Con E. Marforio, R. Biondo, G.F. Zaninetti, A. Bellosta. PROGETTO SECONDO CLASSIFICATO.

f3c0dfa33fbb26b6fdfcaac45a227b5373ff9c7d
7f1bb1fe78505737bb449e35e19f56e36451c42c
a10f5133e487d80af4560e3ea639b9b1f980e7e2
0603d8b0f319686606c688ae19a4e48f97844000

2020 © AAA|architettura | all rights reserved