2020 © AAA|architettura | all rights reserved
Un terrapieno costruito negli anni ’60 ed adibito a parcheggio diventa l’occasione per creare un nuovo parco urbano in grado di riqualificare un’ampia zona di espansione ottocentesca del lungolago di Luino. Il progetto del Parco a Lago diviene il nodo centrale per il recupero del legame con il lago che la città aveva ormai dimenticato. Il Parco si sviluppa come superficie a prato che, attraverso ampi gradoni, colma il dislivello tra la passeggiata dei platani cara a Piero Chiara e la nuova passeggiata lungolago. Una serie di percorsi, collocati direttamente in relazione al tessuto della città ottocentesca, consente l’accesso lungo i 300 m del parco. Alcuni episodi architettonici segnano la superficie a verde: il parco giochi a sud, l’anfiteatro con la passerella sospesa, i pergoli a sbalzo sul lago, la fontana animata, il bar e la piazza belvedere a nord. Due boschi geometricamente determinati, posti ai margini nord e sud del parco, ne rafforzano l’immagine di Parco restituendone un segno cromatico forte nel periodo della fioritura, cui si uniscono i colori accesi dei glicini dei pergoli e l’eleganza del gelsomino che circonda il parco giochi.
Con E. Marforio, ICIS srl, L. Toschi, G. F. Zaninetti, G. Zaninetti. PROGETTO VINCITORE DEL PREMIO LA CITTA' PER IL VERDE, PUBBLICATO SULLA RIVISTA ACER.
2012 - PARCO A LAGO. Luino | VA.
2020 © AAA|architettura | all rights reserved