a79ea44c637e5f8685f4fbda8c1f4601c9761f7f

2020 © AAA|architettura | all rights reserved

Un terrapieno costruito negli anni ’60 ed adibito a parcheggio diventa l’occasione per creare un nuovo parco urbano in grado di riqualificare un’ampia zona di espansione ottocentesca del lungolago di Luino. Il progetto del Parco a Lago diviene il nodo centrale per il recupero del legame con il lago che la città aveva ormai dimenticato. Il Parco si sviluppa come superficie a prato che, attraverso ampi gradoni, colma il dislivello tra la passeggiata dei platani cara a Piero Chiara e la nuova passeggiata lungolago. Una serie di percorsi, collocati direttamente in relazione al tessuto della città ottocentesca, consente l’accesso lungo i 300 m del parco. Alcuni episodi architettonici segnano la superficie a verde: il parco giochi a sud, l’anfiteatro con la passerella sospesa, i pergoli a sbalzo sul lago, la fontana animata, il bar e la piazza belvedere a nord. Due boschi geometricamente determinati, posti ai margini nord e sud del parco, ne rafforzano l’immagine di Parco restituendone un segno cromatico forte nel periodo della fioritura, cui si uniscono i colori accesi dei glicini dei pergoli e l’eleganza del gelsomino che circonda il parco giochi.

Con E. Marforio, ICIS srl, L. Toschi, G. F. Zaninetti, G. Zaninetti. PROGETTO VINCITORE DEL PREMIO LA CITTA' PER IL VERDE, PUBBLICATO SULLA RIVISTA ACER.

2012 - PARCO A LAGO. Luino | VA.

f3c0dfa33fbb26b6fdfcaac45a227b5373ff9c7d
e5e1702654f40642d94ac27ad8fe65793113c719
2cbe0596187ec28da955570e26451af3a1e6346a
82647045d77ef251d1a71b234aa8b86a98f325a3
d7bafe5dfbcd239c30cc5553d01e16e5e0b8635b
e284ab13f2c6c74cd5ac8a771e7a22bc834995be
1cd62493ef62e684de7cba1d30923767068575e4
94989004eaf0f85e7fc4e43178142f19e53bf3d8

2020 © AAA|architettura | all rights reserved