2020 © AAA|architettura | all rights reserved
Il nuovo piano della segnaletica propone la valorizzazione delle emergenze turistico|culturali presenti a Novara organizzandole secondo uno schema cronologico e tematico.
Cinque i percorsi ideati:
1| dall’antichità al medioevo;
2| il ‘400 e il ‘500;
3| controriforma e barocco;
4| l’800 e la figura di Antonelli;
5| il ‘900 tra Liberty e Moderno.
Ogni bene è contraddistinto da un numero progressivo che lo identifica all’interno del percorso di visita; ciò consente di individuare il percorso principale con una serie di fermate in corrispondenza dei monumenti più importanti e, successivamente, edifici minori, che rendono al visitatore la cifra del patrimonio esistente in città. Il progetto prevede la realizzazione di differenti tipologie di segnaletica (leggio, totem, info point) in modo da integrarsi adeguatamente alla situazione architettonica di riferimento, valorizzando il bene dal punto di vista turistico|culturale. Gli elementi caratterizzanti la emergenze turistico|culturali presenti a Novara nuova segnaletica sono in COR-TEN con pannelli grafici pensati per offrire la massima leggibilità. La banda colorata sul margine verticale del pannello consente una immediata individuazione; il numero e le indicazioni del bene consentono di inquadrare facilmente la propria posizione nel tessuto cittadino. Una mappa stilizzata e l’utilizzo di un linguaggio iconografico simile a quello della metropolitana semplifica l’orientamento del turista.
Con R. Biondo, S. Borlandelli, L. Ferraris, F. Garagnani, L. Maestri, L. Maio. PROGETTO PUBBLICATO SULLA RIVISTA IO-ARCH.
2016 - PIANO DELLA SEGNALETICA TURISTICO CULTURALE. Novara.
2020 © AAA|architettura | all rights reserved